Il reverse charge, o inversione contabile, è un meccanismo di applicazione dell'IVA in cui l'obbligo di versare l'imposta non ricade sul venditore (come avviene normalmente), ma sull'acquirente. In pratica, l'acquirente, che è un soggetto passivo IVA, integra l'IVA dovuta sulla fattura ricevuta e la versa direttamente all'erario, senza che il fornitore la incassi.
Come Funziona:
Scopo del Reverse Charge:
Il principale obiettivo del reverse charge è contrastare l'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/evasione%20fiscale nel settore dell'IVA. Spostando l'obbligo di versamento dell'IVA dall'operatore che potenzialmente potrebbe evaderla (il fornitore) a un operatore più "affidabile" (l'acquirente, spesso una grande azienda o ente pubblico), si riduce il rischio di mancato versamento.
Settori di Applicazione del Reverse Charge:
Il reverse charge è applicato in specifici settori e per determinate tipologie di beni e servizi, considerati ad alto rischio di evasione IVA. Alcuni esempi comuni includono:
Vantaggi del Reverse Charge:
Svantaggi del Reverse Charge:
Normativa:
La normativa sul reverse charge è in continua evoluzione. È fondamentale consultare le leggi e i regolamenti fiscali vigenti per verificare l'applicabilità del meccanismo in specifici casi. Le disposizioni normative di riferimento sono contenute nel https://it.wikiwhat.page/kavramlar/decreto%20IVA (D.P.R. 633/1972) e successive modifiche.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page